Nell'ambito della manifestazione verranno conferiti:
- PREMIO EUGENIO CANEPA, il Premio in memoria del benefattore della Promotrice sarà conferito all’artista che riceverà il maggior numero di segnalazioni;
- PREMIO ANTONIO CARENA, il Premio promosso dalla Famaglia per incoraggiare un giovane artista che non abbia superato i 40 anni di età, sarà conferito su segnalazione della Commissione Artistica della Promotrice.
La commissione Artistica è formata dal Presidente Giovanni PRELLE FORNERIS, dalla Commissione operatrice: Claudio M. BERTINETTI, Mario BISOGLIO, Michelangelo CARBUNSANO, Bruno FUSERO, Alfonso GRATTINI, Trento LONGARETTI, Giacomo SOFFIANTINO.
La rassegna si terrà presso la Promotrice delle Belle Arti, Viale Balsamo Crivelli 11, Parco del Valentino, TORINO. Catalogo in sede. Artisti in mostra dal 30 marzo al 30 aprile 2001, orario: 10.30-12.30/16.30-20.00 Festivi 10.30-12.30 Lunedì chiuso.
Tratto Dal catalogo "169° esposizione arti figurative, marzo - aprile 2011 della Promotrice delle Belle Arti scrive Angelo Mistrangelo, Vice Presidente della Promotrice: "UNA PALAZZINA PER L'ARTE: TRADIZIONE E RICERCA D'ESPRESSIONE: In una citta imbandierata per i festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia, si apre la "169° Sociale" della Promotrice delle Belle Arti. Per certi aspetti, il cammino della Società coincide con quello della Nazione, con l'evoluzione dell'industria, della moda, della comunicazione. Tutte esperienze che sono nate all'interno del tessuto culturale e imprenditoriale torinese, in una sorta di continua trasformazione del linguaggio. In tale angolazione si identifica l'attuale esposizione e quella della sua capacità di trasmettere il fascino di un tocco di colore, di una linea fluida o incisiva di una composizione che esprime il valore dell'uomo e delle sue interiori emozioni. Anche quest'anno si contano ben 421 presenze, con un totale di 600 opere tra pittura, scultura e grafica. Si deve all'impegno della Commissione artistica, presieduta da Giovanni Prelle Forneris, l'essenza di una mostra ricca di immagini, di esperienze, di materiali. E così Claudio Maria Bertinetti, Mario Bisoglio, Michelangelo Cambursano, Bruno Fusero, Alfonso Grattini, Trento Longaretti e Giacomo Soffiantino hanno delineato il percorso di una rassegna allestita con misura da Orietta Lorenzini. Come è ormai consuetudine ripercorriamo le sale della Palazzina del Valentino,soffermandoci doverosamente dinnanzi ai lavori di quanti, ormai scomparsi, hanno contribuito al cammino dell'arte, da Luigi Spazzapan a Giacomo Grosso, dalla scultura di Sandro Cherchi alle pagine pittoriche legate alle "Lezioni Americane" di Nini Maccagno e al concettuale paesaggio di Antonio Carena. (...) Una nuova mostra, quindi che ripercorre le vicende di una stagione espressiva che unisce immagini figurative a scansioni astratto-informali, il plastico modellato delle sculture ai fogli di grafica, in un percorso che accoglie artisti noti e altri che stanno ricercando una loro dimensione tecnica e creativa. f.to Angelo Mistrangelo, Vice Presidente della Promotrice"
Nessun commento:
Posta un commento