L'arte di giorgia parla attraverso l'arcobaleno


"Sono davanti, ancora una volta, alla nuova produzione di Giorgia Claire ed ancora una volta mi ritrovo innanzi alla ricerca interiore di un essere umano che esprime così la sua voglia di affermazione di un individualismo lontano da ogni generica pretesa di universalità.


Quasi un bisogno di assoluto. Ma non di indistinta partecipazione ad una indifferenziata perfezione ma un semplice incontro con il suo “IO”.


La sua arte parla attraverso l’arcobaleno."


TABUSSO AL CASTELLO DI RODDI a cura di Giorgio BARBERIS


Dal Settimanale della Provincia di Cuneo "IDEA", N. 26 del 7 luglio 2011
"Dal 9 luglio al 7 agosto il castello di Roddi ospita una sessantina di lavori che fanno da corollario a opere inedite del maestro torinese Francesco Tabusso, l'erede spirituale di Felice Casorati. Fu il novarese ad accompagnalo, spingerlo e sostenerlo negli esordi artistici perchè seppe riconoscere nei lavori di Tabusso, l'alto valore intrinseco di originalità unita a semplicità, di vigore pittorico mai disgiunto dalla sensibilità poetica delle sue immagini. Il valore pittorico delle sue opere porterà Tabusso appena ventiquattrenne alla Biennale di Venezia del 1954, del 1956 e del 1958, fino ad arrivare al riconoscimento attribuitogli nel 1966 con una sala personale. Il suo percorso espositivo annovera presenze nelle più prestigiose rassegne internazionali, oltre naturalmente a innumerevoli mostre personali in Italia. Nel 1975 l'artista realizzò per la Chiesa di San Francesco d'Assisi a Milano, progettata da Giò Ponti, la bellissima grande pala absidale "Il cantico delle creature", completata con quattro trittici dedicata ai fioretti di San Francesco. Caratteristica del lavoro di Tabusso è il procedere per cicli: la figura, il paesaggio, i proverbi popolari, gli animali del bosco, l'omaggio ai grandi maestri del passato (Goya, Caravaggio, Rembrandt), il mare, il circo, i miti. Tutte le sue opere sono firmate e caratterizzate da un tratto semplice e immediato non disgiunto dal vigore creativo del sogno e dalla passione profonda della sua anima sensibile.

I montanari delle valli, le vigne della Langa, i ritratti di fanciulla, la natura impressa sulla tela ci catturano con forza e ci trasportano nella sua personale visione del mondo. E' per questo, per il suo aver saputo unire tecnica e stile personale a una comunicazione visiva diretta e immediata, che Tabusso è uno fra i pochi artisti che trova ampio consenso sia tra la critica sia tra la gente. Un cantore della semplicita, della bellezza, della natura, del quotidiano attorno a noi e dentro di noi che la rassegna, grazie ad una trentina di pittori selezionati da Silvia Ferrara, del calibro di Vito Tibollo, Rinaudo, Claire, Grappeggia, Girotto, Foschi, Alemanno, Arbasio, Carbone e Giorgi, per citarne solo alcuni, descrive a tutto tondo.

La rassegna non cerca di immergere il pubblico esclusivamente nel percorso artistico del pittore torinese, ma tende, forte nella scelta dei lavori di quest'ultimo condotta da Luca Barsi, a sottolineare tutte le qualità recepite dal grande Casorati. Grazie anche alle varie forme interpretative degli artisti che hanno accettato di omaggiarne la figura e l'afflato creativo con lavori che, seppur a volte in apparenza distanti dall'alfabeto del maestro, rivelano un'intimizzazione del mondo cantato da Tabusso radiante dai colori, dalle pennellate e dalla prorompente sensibilità delle creazioni proposte."

Prof. Giorgio BARBERIS


ANTICO CASTELLO DI RODDI. Omaggio a TABUSSO, dal 9 luglio al 9 agosto 2011




COLLETTIVA DEDICATA AI GIOVANI ARTISTI
L'iniziativa, che si terrà nella prestigiosa location del Castello di Roddi (CN), che ha già ospitato rassegne quali: Sergio Unia, Enrico Paulucci, Teonesto Deabate, Capolavori del '900, Maestri dell'800 ed altre, vede al centro della proposta le opere, del grande Francesco Tabusso noto ormai a livello internazionale. A corollario del prestigioso omaggio saranno disposti, ognuno con tre o quattro opere, altri trenta autori contemporanei i quali potranno fruire dell' iniziativa per far conoscere ulteriormente i propri lavori. Una giuria composta da cultori e storici dell'arte di chiara fama stilerà il giudizio finale ed 10 giovani autori che otterranno la preferenza della critica potranno proporsi in collettiva nelle storiche sale del Castello ospite nella primavera del 2012. Fra i giovani artisti, Giorgia Claire e Corrado Grappeggia.

IL 9 LUGLIO ORE 17, IN OCCASIONE DEL VERNISSAGE, CI SARA’ UN DELIZIOSO COCKTAIL DI BENVENUTO E INTRATTENIMENTO MUSICALE.



Enti promotori: Città di Bene Vagienna (CN) – Associazione d’Arte e Cultura Giuseppe Morino Savigliano (CN) - Torino Art Gallery (TO)
in collaborazione con: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo
orari: venerdì 15/19 – sabato, domenica, prefestivi e festivi 10/13-15/19
biglietteria: free admittance
mostra e catalogo a cura di : Giorgio Barberis, Vito Tibollo e Silvia Ferrara
coordinamento artistico : Giorgio Barberis , Corrado Grappeggia, Vito Tibollo e Silvia Ferrara
Ufficio stampa: Associazione Culturale G.Morino
catalogo: folder a colori e bianco e nero con 100 illustrazioni
autori: Vari

PREMIO LEONARDO 2011

"La luce dell'innocenza, acquerello,
2004, di Giorgia Claire"

La seconda edizione del Premio Leonardo sta per aprire i cancelli. Il concorso organizzato dall'associazione Culturale no profit L'ONDA, quest'anno sarà ospitato all'interno della neonata manifestazione "Savigliano in Arte", una kermesse artistica che avrà come contenitore l'Ala di Piazza del Popolo dal 17 giugno al 26. Sono all'incirca 20 gli stand che ospiteranno le opere dei pittori che si proporanno al pubblico, che potrà contare sulle opere di Domenico Moraglio, Maurizio Oddenino, Athos Faccincani, Ugo Nespolo e tra i nuovi artisti nomi come Giorgia Claire, Carlo Giordano e Corrado Grappeggia. L'inaugurazione si terrà venerdi 17 giugno 2011 alle ore 17.30. Piazza del Popolo, Savigliano (Cn) - Italy

per info: Galleria Senesi Arte, Savigliano (CN), via Cernaia 19 - www.senesiarte.com

Da "Corriere di Savigliano, 9 giugno 2011.

"L'abbraccio, smalto su tela, 2010 di Carlo Giordano"



"Al Parco, acrilico su masonite, 2009 di Corrado Grappeggia"

I COLORI SENZA TEMPO di CLAIRE e GIORDANO. Doppia personale in mostra a Caramagna P.te (CN)

Caramagna Piemonte (CN) – dal 2 al 26 giugno 2011

I COLORI SENZA TEMPO. GIANCARLO GIORDANO / GIORGIA CLAIRE
Torre del Vecchio Consiglio di Caramagna Piemonte- Via Luigi Ornato
Tel. 0172.89004 - e-mail: caramagna.piemonte@ruparpiemonte.it; giorgia.claire@yahoo.it
Oltre quaranta opere di due artisti accomunati dall'arte e dal colore che, con grande passione ed esperienza, hanno saputo conquistare i favori sia della critica sia del pubblico, e che si presentano, il primo con lavori che ne denunciano il “lungo corso” e la seconda con una proposta che integra idealmente l'ensemble ideato

Enti promotori
: Città di Caramagna Piemonte, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Associazione di Volontariato “La Torre” – Caramagna Piemonte (CN); Associazione Culturale Giuseppe Morino – Savigliano (CN)
orari: venerdì 15/18,30- sabato e domenica 10.30/12.30; 14.30/18.30
biglietteria: free admittance
mostra a cura di : Giorgia Claire, Giancarlo Giordano, Corrado Grappeggia, Giorgio Barberis
coordinamento artistico : Giorgia Claire, Corrado Grappeggia
ufficio stampa: Associazione Culturale Giuseppe Morino-Savigliano (CN)
cataloghi: in sede
autori: Giancarlo Giordano, Giorgia Claire
genere: arte contemporanea
siti di riferimento:
www.giorgiaclaire.blogspot.com
www.giordanocarlo.blogspot.com
www.giorgiobarberiscriticodarte.blogspot.com
www.corradograppeggia.blogspot.com

OMAGGIO ad un grande artista e grande amico CARLO GIORDANO


"Un grande artista della provincia Granda a cui dedico con molto piacere e grande stima, un piccolo angolo all'interno della mia arte. Solitario, introverso ma decisamente geniale, Giordano ha fissato un nuovo linguaggio dell'arte contemporanea, sfogliando nei pensieri e nell'espressioni dei volti animaleschi dell'uomo di Francis Bacon. Ha sviluppato nel corso del suo lavoro un'espressione pittorica di intenso impatto visivo che guarda alla realtà in modo quasi ossessivo, commovente, di forte impatto artistico, come pochi artisti hanno fatto nel nostro tempo, sempre mantenendo un atteggiamento di poetica e drammatica tensione. Le sue figure umane, irrazionali, si dissolvono nell'astrazione pittorica, nelle larghe spatolate e nella materia pastosa dei suoi colori. Una potenza espressiva che attrae l'occhio dello spettatore e l'anima ribelle di chi sa ascoltarle. Opere che parlano, urlano, sprigionano sentimenti ed emozioni invalicabili. Opere che segnano un tempo senza tempo dove la memoria risale in superficie sfiorando la razionalità e lasciandosi trasportare da ciò che di razionale non si legge ma si percepisce. Colori intensi come il rosso e il nero che marcano fortemente il limite della ragione dando spazio all'inverosimile realtà dei sogni. Come spesso accade un'opera realistica nasconde una verità e un significato non immediatamente percepibili. Dietro quello che può sembrare un allegro girotondo di colori, c'è infatti una storia vera di dolore, di disperazione, di incomprensione. In questo gioco di densa materia che si stacca dai supporti trascinando la mente dello spettatore in un vortice di emozioni senza fine, è racchiuso il vero Giordano, quello che solo lui conosce, quello che gelosamente protegge da tutto ciò che è oltre i suoi confini mentali e fisici."
G. Claire 2011




http://www.giordanocarlo.blogspot.com/

ART'ERNATIVE 2011 - 1° Maggio Caramagna P.te (CN)

MADE IN ITALY, 2011 olio su cartoncino, 50x70cm

ART'ERNATIVE - Espressioni artistiche in strada. Manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 150anni dell'Unità d'Italia, anche quest'anno vedrà la presenza dell'artista Giorgia CLAIRE e di tanti altri artisti e pittori professionisti e dilettanti, seguiti e coordinati dal nuovo Direttore artistico dell'evento, Corrado Grappeggia con la partecipazione in giuria dello stimatissimo critico d'arte, il Direttore dell'Accademia delle belle arti di Cuneo, Prof. Giorgio Barberis. Il titolo di Art'ernative 2011 è "ONE": "uno è l'unità principale, l'unità di misura, il singolo che racchiude tutto, uno è Luigi Ornato, Giuseppe Garibaldi, uno sei tu, uno sono io, uno è di Lampedusa, uno è di Trieste, e tutti uno entità singole formano UNO L'UNITA' DELLA NOSTRA ITALIA!"

169° ESPOSIZIONE ARTE FIGURATIVE - Promotrice delle Belle Arti di Torino

La Società Promotrice delle Belle Arti di Torino inaugura mercoledì 30 marzo alle ore 18 nelle Sale della Sede Sociale del Parco del Valentino la 169° EDIZIONE DELL'ESPOSIZIONE ARTI FIGURATIVE nella quale Giorgia Claire ed oltre 300 artisti di Torino e dintorni, esporrà la sua opera "SOSPESI FUORI DAL TEMPO"
Nell'ambito della manifestazione verranno conferiti:
- PREMIO EUGENIO CANEPA, il Premio in memoria del benefattore della Promotrice sarà conferito all’artista che riceverà il maggior numero di segnalazioni;
- PREMIO ANTONIO CARENA, il Premio promosso dalla Famaglia per incoraggiare un giovane artista che non abbia superato i 40 anni di età, sarà conferito su segnalazione della Commissione Artistica della Promotrice.
La commissione Artistica è formata dal Presidente Giovanni PRELLE FORNERIS, dalla Commissione operatrice: Claudio M. BERTINETTI, Mario BISOGLIO, Michelangelo CARBUNSANO, Bruno FUSERO, Alfonso GRATTINI, Trento LONGARETTI, Giacomo SOFFIANTINO.
La rassegna si terrà presso la Promotrice delle Belle Arti, Viale Balsamo Crivelli 11, Parco del Valentino, TORINO. Catalogo in sede. Artisti in mostra dal 30 marzo al 30 aprile 2001, orario: 10.30-12.30/16.30-20.00 Festivi 10.30-12.30 Lunedì chiuso.

Tratto Dal catalogo "169° esposizione arti figurative, marzo - aprile 2011 della Promotrice delle Belle Arti scrive Angelo Mistrangelo, Vice Presidente della Promotrice: "UNA PALAZZINA PER L'ARTE: TRADIZIONE E RICERCA D'ESPRESSIONE: In una citta imbandierata per i festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia, si apre la "169° Sociale" della Promotrice delle Belle Arti. Per certi aspetti, il cammino della Società coincide con quello della Nazione, con l'evoluzione dell'industria, della moda, della comunicazione. Tutte esperienze che sono nate all'interno del tessuto culturale e imprenditoriale torinese, in una sorta di continua trasformazione del linguaggio. In tale angolazione si identifica l'attuale esposizione e quella della sua capacità di trasmettere il fascino di un tocco di colore, di una linea fluida o incisiva di una composizione che esprime il valore dell'uomo e delle sue interiori emozioni. Anche quest'anno si contano ben 421 presenze, con un totale di 600 opere tra pittura, scultura e grafica. Si deve all'impegno della Commissione artistica, presieduta da Giovanni Prelle Forneris, l'essenza di una mostra ricca di immagini, di esperienze, di materiali. E così Claudio Maria Bertinetti, Mario Bisoglio, Michelangelo Cambursano, Bruno Fusero, Alfonso Grattini, Trento Longaretti e Giacomo Soffiantino hanno delineato il percorso di una rassegna allestita con misura da Orietta Lorenzini. Come è ormai consuetudine ripercorriamo le sale della Palazzina del Valentino,soffermandoci doverosamente dinnanzi ai lavori di quanti, ormai scomparsi, hanno contribuito al cammino dell'arte, da Luigi Spazzapan a Giacomo Grosso, dalla scultura di Sandro Cherchi alle pagine pittoriche legate alle "Lezioni Americane" di Nini Maccagno e al concettuale paesaggio di Antonio Carena. (...) Una nuova mostra, quindi che ripercorre le vicende di una stagione espressiva che unisce immagini figurative a scansioni astratto-informali, il plastico modellato delle sculture ai fogli di grafica, in un percorso che accoglie artisti noti e altri che stanno ricercando una loro dimensione tecnica e creativa. f.to Angelo Mistrangelo, Vice Presidente della Promotrice"

La Giorgia VERSIONE 2011

"...fuoco, sole, temperamento di un talento che vede approdarsi luci, atmosfere diverse su piani mai uguali ma simili tra loro nella globalità di un universo dove, gli stessi, si incontrano in mille sfacettature, si intravedono immagini evocative e mai sterili di poetiche formazioni, luci ed ombre congiunti ad anelli cromatici danno vita queste "proiezioni" a fantasie cullate dell'istinto e a bellezza inesauribile di chi sa trasportare su tela emozioni e figure speciali per intrapprendere il viaggio nell'arte.....questa è foresta dove l'alchimia variopinta e misteriosa sposa totalmente la natura intrinseca....." G. S. 2011

HAPPINESS
olio su cartoncino 400g
140x100 cm
2011


LA FOLGORANTE ASCESA
olio su TELA
50X50cm
2011


SENZA SOSTE
olio su cartoncino 400g
100X70cm
2011


ELETTRO-CHOC - part I
olio su cartoncino 400g
100X70cm
2011


ELETTRO-CHOC - part II
olio su cartoncino 400g
100X70cm
2011